Mio marito ha deciso di farmi una sorpresa e mi ha preparato il mio dolce preferito…. IL TIRAMISU’ !!!! Finalmente la versione VEGAN di questo dolce! Come sono felice!!! 🙂
INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA:
Parte secca
- 50 gr di farina di mandorle;
- 200 gr di farina tipo 00;
- 100 gr di farina integrale;
- 1 bustina di lievito cremortartaro;
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere;
- 1 pizzico di sale;
- 150 gr di zucchero di canna macinato fine.
Parte liquida
- 240 gr di latte di riso;
- 60 gr di olio di mais.
PROCEDIMENTO PER IL PAN DI SPAGNA:
Frullate lo zucchero di canna e mescolate assieme tutti gli ingredienti della parte secca.
A parte, miscelate i liquidi in una terrina capiente, incorporate progressivamente la parte secca, mescolando con la frusta e setacciando man mano la parte secca.
Versate l’impasto che avete ottenuto in una teglia rotonda (diametro 22 cm) e informate a 180° per circa 30 minuti (forno NON ventilato).
INGREDIENTI PER LA CREMA:
- 300 gr di latte di soja alla vaniglia;
- 15 gr di farina di riso;
- 15 gr di amido di mais;
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere;
- 1 pizzico di sale;
- un pizzico di buccia di limone gratuggiata fine;
- 50 gr di malto di grano.
- 200 gr di panna di soja da cucina (io uso quella PROVAMEL, è buonissima).
PROCEDIMENTO PER LA CREMA:
Mischiate la farina di riso con l’amido di mais e circa 50 gr di latte di soja.
Riscaldate il latte rimanente con la vaniglia, sale e limone.
Quando inizia a bollire, togliete dal fuoco e amalgamate con la frusta l’impasto di farina di riso e amido di mais.
Portate a ebolizione continuando a mescolare con la frusta fino ad ottenere una crema densa.
Lasciate raffreddare incorporando con la frusta il malto di grano.
Montate a neve la panna di soja avendo cura di raffreddare prima in freezer per 30 minuti la panna, terrina e fruste.
Incorporate la crema raffreddata mescolando dal basso verso l’alto.
INGREDIENTI PER LA COMPOSIZIONE FINALE:
- caffè d’orzo;
- cacao amaro in polvere;
- cioccolato fondente a pezzetti.
COMPOSIZIONE DEL TIRAMISU’
Tagliate in 3 strati il pan di spagna.
Appoggiare il primo strato di pan di spagna sul piatto e bagnatelo di caffè d’orzo (ci vuole una moka da 6 per tutti il dolce). Spalmate 1/3 della crema preparata. Cospargete di pezzetti di cioccolato fondente.
Ripetete il procedimento per gli altri due strati di pan di spagna.
L’ultimo strato dovrà essere decorato, oltre che con caffè, crema e cioccolato, anche con polvere di cacao amaro in polvere.
Prima di servire lasciate riposare il dolce in frigo per circa 12 ore (così gli strati si inzupperanno bene).
Buon appetito!!!
Seguite il mio blog anche su Facebook, cliccate MI PIACE sulla pagina salerosaricette !
Seguitemi anche su Google+, cliccate qui !
11 maggio 2014 alle 12:01
A cosa serve il malto nella crema? Può essere sostituito o omesso? Grazie 🙂
11 maggio 2014 alle 13:10
Ciao Manuel, il malto serve per zuccherare, in alternativa puoi usare zucchero di canna.
20 giugno 2014 alle 18:07
Davvero curiosa questa ricetta! Ma se usassi i savoiardi, o degli analoghi semza uova andrebbe bene lo stesso? Non ho mai mangiato il tiramisù con il pan di spagna 🙂
21 giugno 2014 alle 08:24
Ciao Chiara, mia mamma mi ha sempre fatto il Tiramisù classico ma con il pan di spagna e ho voluto ricreare la stessa cosa in versione vegana. Tu puoi tranquillamente farlo con i savoiardi o alternative senza uova. Salti la parte che riguarda il pan di spagna e fai solo la crema! 🙂 Buon appetito!